“L’ingegno di Leonardo. Le macchine”
Gubbio, Palazzo dei Consoli
26 novembre 2022 – 1 maggio 2023
Nella città dei Ceri e dell’Albero più grande del mondo, arrivano oltre 50 modelli interattivi di macchine fedelmente ricostruite in base gli studi di Leonardo da Vinci, il più grande genio della storia. In mostra a Gubbio macchine militari, di ingegneria civile e idraulica accanto a studi per il volo ed oggetti curiosi, per meravigliare visitatori di ogni età. Il fascino di Leonardo non tramonta mai.
Oltre 50 modelli in scala di varie dimensioni, fedelmente ricostruiti. Sono opera di Carlo Niccolai prima e del figlio Gabriele oggi, titolare del Museo delle Macchine di Leonardo di Firenze. Si possono ammirare, tra gli altri: l’odometro, il girarrosto a vapore, il primo modello di carro armato, il ponte arcuato di tipo militare, il cannone navale, la scala mobile, il robot, il riflettore e ancora l’elica, il deltaplano e il paracadute. Parola d’ordine della mostra a Gubbio è “vietato non toccare”: i visitatori diventano infatti protagonisti attivi, potendo azionare in modo autonomo le macchine attraverso il movimento di maniglie e manovelle così da scoprirne il facile funzionamento. Una sezione è dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio divertendosi.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13/14.30-17.30; sabato, domenica e festivi: 10-18.30;
Festività natalizie aperture straordinarie: 7-11 dicembre e 26 dicembre-6 gennaio: 10-18.30.
Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 25 anni, visitatori oltre 65 anni, gruppi composti da più di 15 persone, titolari di apposite convenzioni, residenti nel Comune di Gubbio); gruppi scolastici € 4,00; scuole del Comune di Gubbio € 2,00; gratuito bambini fino a 5 anni di età, soci Icom, membri della Commissione Consultiva della Regione Umbria, guide turistiche, disabili e un loro accompagnatore.
Il biglietto include la visita alle collezioni del Museo Civico di Palazzo dei Consoli.
Museo Civico Palazzo dei Consoli
Palazzo dei Consoli costituisce con il complesso di Piazza Grande e Palazzo del Podestà una tra le più maestose e ardite realizzazioni urbanistiche medievali e testimonia la grandiosità del progetto politico e istituzionale del Libero Comune di Gubbio.
La costruzione del complesso monumentale nato come nuovo centro politico e simbolo della città e del territorio viene decretata tra il 1321 e il 1322. Alla metà del Trecento le strutture principali dovevano essere pressoché completate. L’edificio venne dotato di un acquedotto interno in grado di alimentare fontane, accanto a ciò la presenza dei servizi igienici e delle tubature per l’acqua corrente dà testimonianza dell’alto grado di competenza raggiunto dalle maestranze eugubine.
L’antico palazzo di governo fu destinato ad ospitare le principali magistrature ed istituti del Libero Comune di Gubbio: il Consiglio generale del Popolo, i Consoli e il Gonfaloniere di Giustizia oltre al Capitano del Popolo e al Connestabile a capo dei 24 armati incaricati della guardia del palazzo.
Dal 1909 le sale di Palazzo dei Consoli ospitano le collezioni del Museo Civico. La raccolta museale, allestita su diversi piani, illustra la storia e la cultura locale dalla preistoria al XX secolo.